di: Stefano Gazzella, Consulente Privacy&ICT Quali tutele è opportuno approntare per la privacy dei minori, soprattutto avendo contezza dei nuovi rischi inevitabilmente correlati ai servizi della società dell’informazione?
Da alcuni giorni la vicenda della class action contro l’azienda americana We.Vibe ha rilanciato un hot topic: quello relativo a tutte le problematiche connesse e correlate alla profilazione
“Well, Shall we go?” “Yes, let’s go” They do not move. ( En Attendant Godot – Waiting for Godot, Samuel Beckett ) Le nuove frontiere raggiunte dalla tecnologia
Il quadro generale Ormai da tempo gli utenti del web assistono impotenti al dilagare di una malpractice che secondo alcuni è assurta al rango di vero e proprio
“Vede più un occhio del padrone che quattro dei servitori”, recita un noto proverbio della tradizione contadina. La prerogativa di controllo e vigilanza è da sempre correlata all’esercizio
Come prescritto dalla normativa europea e dal provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, di seguito riportiamo la nostra informativa estesa sui cookies di profilazione e
“Ricordati di dimenticare”, ammoniva Friedrich Nietzsche. Ma come? Il diritto all’oblio, che ha radici nella tradizione statunitense come “right to be forgotten” (propriamente: diritto ad essere dimenticati) e